Lo studio si occupa inoltre degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di alcune costruzioni industriali site sia nella Provincia di Milano che in quella di Novara. In particolare si sono curate: la razionalizzazione della distribuzione interna degli spazi al variare delle esigenze produttive ed organizzative; la valutazione di danni strutturali provocati da assestamenti della costruzione e relativa soluzione progettuale; l’ampliamento delle esistenti strutture industriali.
ATTIVITA' SVOLTE:
Progettazione e Direzione dei Lavori
La copertura esistente, realizzata a metà degli anni '70, era costituita da lastre ondulate di cemento - amianto (tipo Eternit) posate su una struttura di listelli di legno, integrate da un sottostante strato coibente di lana di roccia. Sia le onduline che la coibentazione versavano in un pessimo stato di conservazione.
Si è deciso quindi di rimuovere totalmente le lastre di fibro-cemento (con opportuna procedura autorizzata dall'ASL di competenza) e la lana di roccia per sostituirli con un nuovo strato isolante in fibra di vetro (dotato di barriera al vapore nella faccia inferiore del materassino isolante) e manto di copertura in lamiera colore grigio - bianco per attenuare l'effetto del surriscaldamento estivo. Sono stati cambiati anche tutti i canali, le scossaline perimetrali ed i lucernari in traslucido.
ANNO: 2013
ATTIVITA' SVOLTE
- Rifunzionalizzazione della parte dell'edificio non utilizzata sia dal punto di vista architettonico che impiantistico;
- gestione della manutenzione (ordinaria e straordinaria) e degli interventi di riparazione necessari;
- progettazione e D.L. intervento di costruzione di pensilina di protezione dello stabilimento;
- studio di fattibilità per divisione ed ampliamento edificio.
ANNO: 2007-2008-2009-2010-2011
ATTIVITA' SVOLTE:
L’intervento prevedeva la riqualificazione dell’immobile attraverso tutta una serie di opere volte a regolarizzare la situazione esistente alle attuali normative edilizie ed impiantistiche.
E’stata inoltre attuata una divisione dello spazio laboratorio ed una sistemazione dell’ingresso avente lo scopo di mascherare gli impianti a vista per mezzo di un
controsoffitto perimetrale dotato delle opportune botole di ispezione per la manutenzione. L’intervento prevede inoltre la sostituzione dei vecchi serramenti in ferro con
nuovi elementi in PVC in grado di garantire il massimo risparmio energetico.
Il progetto introduce anche il colore per rendere esteticamente più gradevole l’edificio.
Studio Architetto
Daniele Agostinelli
Via G. Tiraboschi 15
20135 Milano
Telefono
02-23166130